Saldo e stralcio

Nel periodo storico in cui viviamo, è facile incontrare situazioni critiche, che fino a qualche anno fa erano ritenute “inusuali”. Una di queste è il SALDO E STRALCIO. Si tratta di una transazione, mediante la quale si cerca di acquistare un immobile, di cui il proprietario, non riuscendo a sostenere il peso della rata del mutuo, ha smesso di pagarlo, mettendo quindi la sua pratica in sofferenza. Se la situazione perdura, il proprietario rischia il pignoramento del proprio immobile, in quanto la Banca mutuataria può agire per rientrare in possesso del capitale prestato.

Per questo, abbiamo la facoltà di intervenire, prendendo accordi con la Banca mutuataria, per bloccare quella che potrebbe essere una procedura esecutiva nei confronti del proprietario dell’immobile, con il reperimento di una proposta d’acquisto al ribasso. Per chi acquista, il grande vantaggio consiste nell’entrare in possesso di un immobile ad una cifra notevolmente più bassa rispetto al valore di mercato.

Per chi vende, significa liberarsi di un immobile, non più sostenibile a livello di pagamento mensile, senza incorrere in penalità o rivalse da parte della Banca mutuataria, e per quest’ultima, rientrare quanto prima in possesso della cifra capitale residua, che spesso risulta essere ben maggiore rispetto a quanto realizzerebbe in caso di procedura esecutiva (Asta), oltre a non dovere sostenere le ingenti spese per la messa in esecuzione dell’immobile. Noi gestiamo l’intera procedura transattiva tra venditore, acquirente e Banca creditrice.

Caricando...