Uno degli ambiti di applicazione, nel quale abbiamo una consolidata esperienza, risulta essere l’acquisto di un immobile messo in vendita attraverso il tribunale, (acquisto all’Asta). Precisando che ogni Asta è pubblica e in quanto tale, è basata su regole ben distinte. Ci preme sottolineare come il nostro ruolo, per il privato come per l’investitore, diventa basilare per capire il reale vantaggio che un mercato di questo tipo può dare. Infatti, sono tanti i pregiudizi che circondano questo ambiente, motivo per il quale siamo sempre disposti ad approfondire le tematiche inerenti, caso per caso, per capire il valore dell’investimento, che nella maggior parte dei casi risulta essere estremamente vantaggioso per l’acquirente. L’acquisto all’Asta si basa su alcuni passaggi che vorremmo evidenziare:
1) Individuazione dell’immobile: Sulle basi delle richieste ricevute dai nostri clienti, individuiamo l’immobile che risponde alle loro esigenze, lo segnaliamo e organizziamo con loro il sopralluogo per poterlo visionare personalmente.
2) Studio di fattibilità, conteggi economici e finanziari: Di fronte ad uno spiccato interesse per l’immobile visionato, è necessario stabilire quello che potrebbe essere un tetto massimo di spesa in caso di rialzo e comunque un limite, oltre il quale l’immobile in oggetto non andrebbe preso in considerazione. Questo è un passaggio fondamentale, per metterci al riparo da acquisti svantaggiosi. In questa fase si analizza l’aspetto economico della partecipazione all’Asta.
3) Valutazione eventuale mutuo: Tutti gli immobili acquistabili all’Asta, possono essere mutuabili, in alcuni casi fino al 100%, spese escluse. In questa fase, accompagniamo il cliente direttamente in Banca, per capire in dettaglio le potenzialità o la “mutuabilità” del singolo o del nucleo famigliare interessato.
4) Partecipazione all’Asta: Gestiamo e depositiamo l’offerta, accompagniamo l’acquirente in sede presso il tribunale, o lo assistiamo in sede telematica, durante il passaggio più delicato dell’acquisto.
5) Adempimenti burocratici post-asta: Una volta assegnato l’immobile, tramite un verbale di aggiudicazione, ci incarichiamo di seguire l’acquirente nei passaggi necessari per il saldo e per le spese, oltre a valutare le condizioni fiscali più favorevoli da applicare.
6) Decreto di trasferimento: Il giudice è colui che sancisce il passaggio dell’immobile acquistato all’Asta, tramite un atto definito “decreto di trasferimento”. Pertanto ci adoperiamo affinché nel tempo più breve sia assegnato all’acquirente (aggiudicatario).
7) Liberazione dell’immobile e consegna: L’immobile acquistato all’asta può essere libero, in tal caso la consegna può essere effettuata in tempi vicini al saldo economico dell’immobile, oppure occupato dal precedente proprietario, detto anche esecutato. In tal caso, ci occupiamo direttamente di comunicare e transare tra le parti per una veloce e bonaria liberazione dell’immobile stesso.